Ora di Ottawa

Ora di Ottawa

giovedì 30 gennaio 2025

Pitti Filati 96 a Firenze dal 28 al 30 geennaio 2025

 



Pitti Immagine Filati, salone di riferimento per il mondo dei filati e della maglieria a livelloi internazionale, è tornato alla Fortezza Da Basso dal 28 al 30 gennaio 2025. È l'appuntamento con le collezioni delle più importanti filature italiane e internazionali, le tendenze del domani raccontate nel nuovo Spazio Ricerca curato da Angelo Figus, Carrie Hollands e Manuela Sandroni, le nuove proposte delle aree speciali Knitclub e CustomEasy. In scena tutte le tendenze filati per la primavera/estate 2026, per un totale di 114 aziende che hanno presentato le loro nuove collezioni al salone.


Le aziende espositrici


114 i marchi in totale a questa edizione, di cui:

_ 69 gli espositori all’interno dell’area Filati,

_24 gli espositori all’interno dell’area CustomEasy

_15 gli espositori all’interno dell’area KnitClub

_6 gli espositori all’interno della Institutional Area





Prosegue il progetto di approfondimento su cultura industriale e sostenibilità nella moda per studenti di Fashion Design, realizzato dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit, con la collaborazione di Piattaforma Sistema Formativo Moda e Polimoda. Giovedì 30 gennaio 2025, giornata conclusiva di Pitti Filati, alla UniCredit Filati Arena in Fortezza da Basso, nuovo appuntamento con il percorso di ricerca progettuale, che vuol dare impulso alle idee imprenditoriali e lanciare una nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori nella moda.

Customeasy è un progetto pensato per approfondire i diversi aspetti della customizzazione e per offri-re al visitatore un percorso espositivo sempre più ampio, contemporaneo e fluido in cui si integrano le diverse competenze in ambito tessile. Oltre alle macchine tessili e alla preziosità dei lavaggi applicati alla maglieria luxury, la sezione ospita anche gli altri segmenti del processo creativo – dai ricami ai finissaggi e alla filatura, dai tagli ai software per il disegno. È tornata in questa edizione l’installazione di ben 50 manichini che accompagna verso la Sala Alfa, sempre sotto la guida creativa di Maurizio Brocchetto.




Knitclub, la sezione dedicata ai maglifici più esclusivi, conferma la sua crescita commerciale al fianco dello spazio ricerca al piano inferiore del Padiglione centrale.


Nicoletta Curradi


Nessun commento:

Posta un commento