Ora di Ottawa

Ora di Ottawa

mercoledì 15 gennaio 2025

Highlights di Pitti Uomo 107 a Firenze




L'edizione invernale di Pitti Uomo, la numero 107, si è svolta alla Fortezza da Basso di Firenze dal 14 al 17 gennaio 2025. In questi giorni, come in una grande vetrina, si sono accese le luci sulle collezioni Autunno/Inverno 2025 di circa 790 brand, di cui il 45% esteri Pitti Uomo è un viaggio alla scoperta del menswear e delle sue evoluzioni, il palco sul quale presentare novità, idee e progetti di collaborazione: attraverso un percorso suddiviso in cinque sezioni (Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out) e un programma selezionato di eventi speciali, esso offre una visione completa delle tante anime della moda maschile.
Due i guest designer di questa stagione: Satoshi Kuwata ha scelto Firenze per il primo vero e proprio fashion show del suo marchio Setchu, mentre MM6 Maison Margiela crea in esclusiva per Pitti Uomo una collezione 100% menswear. E molti altri sono i progetti inediti presentati in Fortezza, anche attraverso collegamenti con l’arte e la fotografia, dai marchi di riferimento alle operazioni di ricerca più innovative e al mondo lifestyle, sempre più determinante.

“La moda sta vivendo una complessa fase di transizione - commenta Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine - che noi di Pitti Immagine non possiamo limitarci a osservare: dobbiamo darne un’interpretazione, tradurla in scelte di mercato e contenuti di comunicazione, anche rischiando. Abbiamo spinto, per esempio, più che in passato, sul mix merceologico, mescolando in modo audace le carte tra fashion e lifestyle. Abbiamo poi deciso di dedicare un’attenzione speciale alla cultura del running come fenomeno di integrazione orizzontale di una comunità ideale, non solo di consumo: potrà fare da riferimento per progetti analoghi ispirati ad altre tendenze, scommettendo su quelle destinate a lasciare un segno riconoscibile. Altrettanto interessante è lo spazio riservato alle collaborazioni internazionali curate da altre organizzazioni promozionali: è una peculiarità del salone che, in questo modo, esplora seleziona e cataloga ciò che di più rilevante sta accadendo nel mondo della moda”.

Tra gli eventi fuori dalla Fortezza, Palazzo Mudita in lungarno Guicciardini ha ospitato la collezione Scarosso by Esquire.





Accademia Italiana ha proposto
una conferenza aperta al pubblico, per ispirare le nuove generazioni di creativi attraverso le storie di successo dei grandi interpreti del fashion system e dell’innovazione. Tra gli interventi quello della fashion designer Marina Spadafora, quello del divulgatore scientifico Massimo Temporelli, quello del designer Matteo Cibic e del pioniere della gamification, Fabio Viola.
L'Istituto Modartech - “Fashion Journey | Celebrating the districts of Made in Italy” presso The Social Hub  Lavagnini a Firenze ha presentato un viaggio nei principali distretti produttivi del Made in Italy, in compagnia di istituti di alta formazione d’eccellenza come la scuola LABA di Brescia, la IUAD di Napoli e Milano, ed il Politecnico delle Arti di Ancona, per raccontarne il valore e scoprire come le nuove generazioni di creativi vedono e interpretano il futuro della moda. Per l’occasione sono stati presentati gli outfit dei giovani fashion designer di Istituto Modartech, realizzati in collaborazione con i distretti toscani, caratterizzati in particolare da elementi che richiamano il lusso della reggia di Versailles, ispirazioni legate alla musica hip hop, abiti carnevaleschi e materiali innovativi come il “Muskin”, un particolare tessuto ricavato da un fungo che ricorda la pelle di camoscio.

Bugatti ha accolto gli ospiti presso il Caffè Rivoire, tra cioccolata calda dolcetti e un ambiente storico affascinante.

Mauna-Kea®  ha invitato al lancio della collaborazione
Anakin x Mauna-Kea e ha svelato nel Pop store in Rinascente la sua collezione primavera estate 2025.


Doria 1905 ha scelto di rendere onore a 120 anni di “handmade passion” e al l lungo percorso del brand salentino, che ha attraversato il Novecento.  Approda ai primi decenni del Terzo Millennio con rispetto per la tradizione e costante innovazione e ha celebra lato ricorrenza con una serata Hats & Jazz nel prestigioso contesto dell’Hotel Bernini Palace nel cuore di Firenze, un concerto di piano solo con l’astro nascente del jazz italiano Francesco Cavestri.


Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo 

Nessun commento:

Posta un commento