Ora di Ottawa

Ora di Ottawa

giovedì 30 gennaio 2025

Gusto e benessere a Palazzo Montemartini Rome

 

Un viaggio sensoriale per San Valentino


Un viaggio sensoriale da vivere in coppia, per regalarsi momenti di relax, benessere e gusto in un palazzo scenografico al centro di Roma: è la proposta di Palazzo Montemartini Rome, A Radisson Collection Hotel per festeggiare San Valentino.



Si inizia con l’ingresso di coppia alla SPA Caschera, un’oasi di 600mq di puro benessere dove godere delle diverse opzioni per un’ora, dalla piscina idrotonica riscaldata alla stanza del sale, dalle docce multisensoriali alla sauna e al bagno turco, per poi abbandonarsi alle mani esperte per un massaggio di coppia aromaterapico.


 


Si prosegue, poi, con una serata d’eccezione al Senses Lounge & Restaurant dove è protagonista il gusto, con il menu creato per l’occasione dallo Chef Alessandro Tognacci, che prevede: ricciola marinata alle erbe con mandarino e puntarelle; mazzancolle in tempura e carciofo alla romana; risotto con gallinella di mare, salsa alla griglia e olio al prezzemolo; trancio di rombo e topinambur in diverse consistenze, mousse allo yogurt con cremoso al pistacchio e polvere di fragole.


 


Per chi è alla ricerca di regalo originale, è anche disponibile la proposta benessere dedicata, un voucher da poter regalare a chi si ama.


 


Palazzo Montemartini Rome, A Radisson Collection Hotel, è una vera e propria oasi urbana, un luogo dove rilassarsi accanto alle Terme di Diocleziano e alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, con 82 camere e suite, il Senses Restaurant & Lounge Bar, con area anche all’aperto, la Spa Caschera, sale per riunioni ed eventi e la panoramica Terrazza Montemartini.


 


RHC Group ha sede a Roma e include 4 alberghi di lusso: l’Hotel Raito Amalfi Coast, 77 camere e suite, il Relais Paradiso, una villa di 22 camere, entrambi in Costiera Amalfitana, con vista mozzafiato su Vietri sul Mare, La Plage Resort Taormina, 59 camere e suite, di fronte all’Isola Bella e collegato con la funivia al centro storico, e Palazzo Montemartini Rome, A Radisson Collection Hotel, 82 camere e suite, accanto alle Terme di Diocleziano.


 


Per ulteriori informazioni: RHC Group Tel. (+39) 0645661


Palazzo Montemartini Rome,reservations.palazzomontemartini@radissoncollection.com



Costo SPA e cena: a partire da E320 a coppia, solo cena €90 a persona escluse bevande


Nicoletta Curradi 



Pitti Filati 96 a Firenze dal 28 al 30 geennaio 2025

 



Pitti Immagine Filati, salone di riferimento per il mondo dei filati e della maglieria a livelloi internazionale, è tornato alla Fortezza Da Basso dal 28 al 30 gennaio 2025. È l'appuntamento con le collezioni delle più importanti filature italiane e internazionali, le tendenze del domani raccontate nel nuovo Spazio Ricerca curato da Angelo Figus, Carrie Hollands e Manuela Sandroni, le nuove proposte delle aree speciali Knitclub e CustomEasy. In scena tutte le tendenze filati per la primavera/estate 2026, per un totale di 114 aziende che hanno presentato le loro nuove collezioni al salone.


Le aziende espositrici


114 i marchi in totale a questa edizione, di cui:

_ 69 gli espositori all’interno dell’area Filati,

_24 gli espositori all’interno dell’area CustomEasy

_15 gli espositori all’interno dell’area KnitClub

_6 gli espositori all’interno della Institutional Area





Prosegue il progetto di approfondimento su cultura industriale e sostenibilità nella moda per studenti di Fashion Design, realizzato dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit, con la collaborazione di Piattaforma Sistema Formativo Moda e Polimoda. Giovedì 30 gennaio 2025, giornata conclusiva di Pitti Filati, alla UniCredit Filati Arena in Fortezza da Basso, nuovo appuntamento con il percorso di ricerca progettuale, che vuol dare impulso alle idee imprenditoriali e lanciare una nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori nella moda.

Customeasy è un progetto pensato per approfondire i diversi aspetti della customizzazione e per offri-re al visitatore un percorso espositivo sempre più ampio, contemporaneo e fluido in cui si integrano le diverse competenze in ambito tessile. Oltre alle macchine tessili e alla preziosità dei lavaggi applicati alla maglieria luxury, la sezione ospita anche gli altri segmenti del processo creativo – dai ricami ai finissaggi e alla filatura, dai tagli ai software per il disegno. È tornata in questa edizione l’installazione di ben 50 manichini che accompagna verso la Sala Alfa, sempre sotto la guida creativa di Maurizio Brocchetto.




Knitclub, la sezione dedicata ai maglifici più esclusivi, conferma la sua crescita commerciale al fianco dello spazio ricerca al piano inferiore del Padiglione centrale.


Nicoletta Curradi


giovedì 23 gennaio 2025

Pitti Bimbo 100 il 22 e 23 gennaio 2025

 



 

Pitti Bimbo n. 100 si si è svolto a Firenze dal 22 al 23 gennaio 2025.alla Fortezza da Basso. È stata una vera e propria prima edizione che non si ferma al fashion ma si allarga a lifestyle, beauty, calzature, accessori, gioielli, editoria e, da questa edizione, anche food. Il salone è realizzato con il supporto di UniCredit, Main Partner di Pitti Immagine.





Il nuovo percorso espositivo ha preso la forma di una promenade, un lungo viale ad anello, ispirato al celebre Gioco dell’Oca, sul quale si affacciano gli spazi dei brand. Su questo percorso si aprono quattro piazze dedicate alle tendenze, con installazioni editoriali a tema: Newborn style!, Be magic!, Play outdoor! e Super snow!.Per festeggiare questa edizione speciale, inoltre, alcuni brand porteranno in Fortezza capi e accessori limited edition creati in esclusiva per Pitti Bimbo.


Con una presenza di grande impatto e quattro stand dedicati, 2Brothers ha presentato a Pitti Bimbo 100 le nuove collezioni FW 25-26 dei brand che produce e distribuisce in licenza: Bikkembergs, Police, Freddy, Gaudì, People of Shibuya e AT.P.CO.


L’azienda guidata da Vincenzo Totaro ha accolto buyer da tutto il mondo, offrendo loro un’anteprima esclusiva delle collezioni kids che rispecchiano la qualità e l’innovazione che la caratterizzano. 2Brothers è una realtà giovane e dinamica che, grazie alla pluriennale esperienza nel settore del childrenswear, ha saputo siglare importanti accordi internazionali di licenza, diventando un punto di riferimento per l’abbigliamento junior.


Velocipede ha presentato la sua prima collezione sostenibile festeggiando con un aperitivo all'Harry's bar. 


Nicoletta Curradi


mercoledì 15 gennaio 2025

Highlights di Pitti Uomo 107 a Firenze




L'edizione invernale di Pitti Uomo, la numero 107, si è svolta alla Fortezza da Basso di Firenze dal 14 al 17 gennaio 2025. In questi giorni, come in una grande vetrina, si sono accese le luci sulle collezioni Autunno/Inverno 2025 di circa 790 brand, di cui il 45% esteri Pitti Uomo è un viaggio alla scoperta del menswear e delle sue evoluzioni, il palco sul quale presentare novità, idee e progetti di collaborazione: attraverso un percorso suddiviso in cinque sezioni (Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out) e un programma selezionato di eventi speciali, esso offre una visione completa delle tante anime della moda maschile.
Due i guest designer di questa stagione: Satoshi Kuwata ha scelto Firenze per il primo vero e proprio fashion show del suo marchio Setchu, mentre MM6 Maison Margiela crea in esclusiva per Pitti Uomo una collezione 100% menswear. E molti altri sono i progetti inediti presentati in Fortezza, anche attraverso collegamenti con l’arte e la fotografia, dai marchi di riferimento alle operazioni di ricerca più innovative e al mondo lifestyle, sempre più determinante.

“La moda sta vivendo una complessa fase di transizione - commenta Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine - che noi di Pitti Immagine non possiamo limitarci a osservare: dobbiamo darne un’interpretazione, tradurla in scelte di mercato e contenuti di comunicazione, anche rischiando. Abbiamo spinto, per esempio, più che in passato, sul mix merceologico, mescolando in modo audace le carte tra fashion e lifestyle. Abbiamo poi deciso di dedicare un’attenzione speciale alla cultura del running come fenomeno di integrazione orizzontale di una comunità ideale, non solo di consumo: potrà fare da riferimento per progetti analoghi ispirati ad altre tendenze, scommettendo su quelle destinate a lasciare un segno riconoscibile. Altrettanto interessante è lo spazio riservato alle collaborazioni internazionali curate da altre organizzazioni promozionali: è una peculiarità del salone che, in questo modo, esplora seleziona e cataloga ciò che di più rilevante sta accadendo nel mondo della moda”.

Tra gli eventi fuori dalla Fortezza, Palazzo Mudita in lungarno Guicciardini ha ospitato la collezione Scarosso by Esquire.





Accademia Italiana ha proposto
una conferenza aperta al pubblico, per ispirare le nuove generazioni di creativi attraverso le storie di successo dei grandi interpreti del fashion system e dell’innovazione. Tra gli interventi quello della fashion designer Marina Spadafora, quello del divulgatore scientifico Massimo Temporelli, quello del designer Matteo Cibic e del pioniere della gamification, Fabio Viola.
L'Istituto Modartech - “Fashion Journey | Celebrating the districts of Made in Italy” presso The Social Hub  Lavagnini a Firenze ha presentato un viaggio nei principali distretti produttivi del Made in Italy, in compagnia di istituti di alta formazione d’eccellenza come la scuola LABA di Brescia, la IUAD di Napoli e Milano, ed il Politecnico delle Arti di Ancona, per raccontarne il valore e scoprire come le nuove generazioni di creativi vedono e interpretano il futuro della moda. Per l’occasione sono stati presentati gli outfit dei giovani fashion designer di Istituto Modartech, realizzati in collaborazione con i distretti toscani, caratterizzati in particolare da elementi che richiamano il lusso della reggia di Versailles, ispirazioni legate alla musica hip hop, abiti carnevaleschi e materiali innovativi come il “Muskin”, un particolare tessuto ricavato da un fungo che ricorda la pelle di camoscio.

Bugatti ha accolto gli ospiti presso il Caffè Rivoire, tra cioccolata calda dolcetti e un ambiente storico affascinante.

Mauna-Kea®  ha invitato al lancio della collaborazione
Anakin x Mauna-Kea e ha svelato nel Pop store in Rinascente la sua collezione primavera estate 2025.


Doria 1905 ha scelto di rendere onore a 120 anni di “handmade passion” e al l lungo percorso del brand salentino, che ha attraversato il Novecento.  Approda ai primi decenni del Terzo Millennio con rispetto per la tradizione e costante innovazione e ha celebra lato ricorrenza con una serata Hats & Jazz nel prestigioso contesto dell’Hotel Bernini Palace nel cuore di Firenze, un concerto di piano solo con l’astro nascente del jazz italiano Francesco Cavestri.


Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo 

martedì 25 giugno 2024

Pitti Bimbo 99 e Pitti Filati 95 in Fortezza

 


Pitti Bimbo n.99 si è concluso in Fortezza con quasi 1.200 operatori retail intervenuti, il 48% dall’estero.


L’edizione n. 99 di Pitti Bimbo (Firenze, 19-21 giugno 2024) ha fatto registrare un’affluenza finale di quasi 1.200 compratori intervenuti alla Fortezza da Basso, il 48% dei quali proveniente dall’estero da più di 50 paesi.

In totale sono state 1.500 circa le presenze complessive di visitatori arrivati a questa edizione.


Anzitutto voglio ringraziare i nostri 160 espositori italiani ed esteri, i circa 1.200 operatori della distribuzione internazionale e i quasi 150 tra giornalisti/e, bloggers e influencers che hanno dato vita a questa edizione di Pitti Bimbo, più ridotta rispetto al passato in termini di dimensione, ma molto vivace anche sul piano delle iniziative (editoriali, di networking tra brand buyer e media, di formazione professionale, di promozione delle tendenze e delle singole proposte) che hanno animato il Padiglione Centrale della Fortezza. Siamo soddisfatti per la sostanziale fedeltà espressa dai compratori esteri - soprattutto inglesi, americani, cinesi e spagnoli, insieme ai buyers di alto livello in arrivo da Emirati, Arabia Saudita e Kuwait. Il mercato italiano e parte di quello europeo sono poco dinamici, e questo incide molto sull’andamento di Pitti Bimbo. Inutile nascondere che il mercato stia vivendo una fase delicata - i cui fattori più eclatanti sono la contrazione dei consumi interni e il ruolo crescente delle catene a scapito dei negozi indipendenti multimarca - e che il salone rifletta le trasformazioni del settore. Una situazione che si inserisce nel complesso quadro più generale del tessile-abbigliamento a livello internazionale. Per questo stiamo ragionando a un’evoluzione della manifestazione, per ribadire il nostro ruolo di supporto al mondo produttivo di maggiore qualità e più innovativo. Lo faremo già a partire da gennaio 2025, in occasione della 100esima edizione di Pitti Bimbo.

— Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine


Tra i primi 15 mercati esteri di riferimento a questa edizione ci sono stati:

Gran Bretagna, Cina, Spagna, Emirati Arabi, Russia, Belgio, Stati Uniti, Arabia Saudita, Corea del Sud, Kuwait, Serbia, Austria, Olanda, Germania e Grecia.





Dal 25 al 27 giugno 2024 la nuova edizione di Pitti Filati, la n. 95: il tema alla Fortezza da Basso è Pitti Lemon


Pitti Immagine Filati, salone di riferimento per il mondo dei filati e della maglieria a livello internazionale, torna alla Fortezza Da Basso dal 25 al 27 giugno 2024. Appuntamento con le collezioni delle più importanti filature italiane e internazionali, le tendenze del domani raccontate nel nuovo Spazio Ricerca curato da Angelo Figus e Nicola Miller, le nuove proposte delle aree speciali Knitclub e CustomEasy. In scena tutte le tendenze filati per l'autunno/inverno 2025-2026, per un totale di 142 aziende che presentano le loro nuove collezioni al salone.


Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE per i saloni moda Pitti Immagine 2024


Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, promuovono il ruolo di Firenze nella strategia di internazionalizzazione della moda italiana attraverso il sostegno ai saloni moda 2024 di Pitti Immagine, un contributo fondamentale per il programma di incoming dei migliori operatori esteri e di comunicazione.


"Grazie a questa collaborazione - dice Agostino Poletto, direttore generale Pitti Immagine - possiamo investire preziose risorse anche nell'invito a compratori provenienti dai mercati emergenti, sia quelli che sappiamo essere potenziali nuovi clienti del Made in Italy di qualità, sia quelli che stanno già diventando importanti per i nostri espositori nazionali. Per questa attività abbiamo lavorato con il personale degli uffici Ice all'estero, trovando sempre competenza e approfondita conoscenza dei rispettivi contesti di distribuzione e consumo, elementi decisivi per una seria programmazione".


UniCredit è Main Partner di Pitti Immagine


Dal 2020 UniCredit è al fianco di Pitti Immagine come main partner dei saloni, portando idee e progetti allo scopo di sostenere lo sviluppo dei territori e dell’eccellenza Made in Italy.


“Mentre UniCredit acquisisce una conoscenza sempre più approfondita e puntuale del mondo industriale rappresentato dai nostri saloni moda - dice Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – noi prendiamo familiarità con i temi della finanza applicata ai progetti di sviluppo o di aggregazione, sia verticale sia orizzontale, dei brand e dei distretti più dinamici. La partnership è più che rodata e da quest’anno, grazie al Centro di Firenze per la Moda Italiana, siamo felici di averla arricchita con la CFMI Academy, un’iniziativa di formazione per gli studenti diplomandi delle migliori scuole di moda italiane. Moduli che trattano soprattutto i temi della sostenibilità, con un approccio molto concreto”.


“L’impegno profuso nella realizzazione della CFMI Academy - spiega Annalisa Areni, Responsabile Client Strategies di UniCredit Italia – riflette il nostro sostegno, costante e su più fronti, al comparto della moda. Con questa iniziativa intendiamo promuovere momenti di alta formazione per gli studenti di Fashion Design. Più in particolare, attraverso cicli di seminari dedicati alla sostenibilità e alla cultura di impresa, ci impegniamo a rendere l’insegnamento teorico più vicino alle tematiche operative sperimentate quotidianamente dalle imprese. Un’opportunità per i giovani talenti determinati a potenziare le proprie competenze - tecniche e trasversali - per affrontare al meglio le future sfide professionali”.


Pitti Lemon: il nuovo tema dei saloni estivi di Pitti Immagine


A giugno, i saloni di Pitti Immagine sono attraversati da un'ondata di energia. Il tema scelto per la campagna pubblicitaria e per gli allestimenti in Fortezza è infatti PITTI LEMON. Riuscite a immaginare qualcosa di più estivo, solare e fresco? La campagna PITTI LEMON, coordinata dal creative director Angelo Figus, per Pitti Filati è stata interpretata da Gianluca Folì, miglior illustratore 2023 secondo Artribune.


Nel suo immaginario, i colori del limone diventano un filo da intrecciare per creare un outfit vitaminico. Mentre gli spicchi della polpa fanno pendant con la Cupola di Firenze. “Ludico e giocoso, il limone sta fra la palla da tennis e quella da rugby. Semplice e composto da tanti spicchi, dolce e acido, vitaminico. Insomma, un segno dalla grande potenza iconica, di senso e di sensi, che ci ha spinti ad un grande passo: lasciar da parte foto e video per le nostre campagne pubblicitarie e usare solo la grafica e solo graphic designers”, commenta Agostino Poletto, direttore generale Pitti Immagine.


SHIELD. Il nuovo Spazio Ricerca


Protezione, rifugio, stabilità, sicurezza e benessere sono le parole chiave per la prossima stagione.


In un mondo che gioca costantemente in attacco uno dei pensieri prioritari, viste le incertezze e imprevedibilità, è legato al come mettersi al riparo. Shield - il nuovo Spazio Ricerca di Pitti Filati curato da Angelo Figus con Nicola Miller e Carrie Hollands - si traduce letteralmente in scudo. Farsi scudo è un gesto tanto programmato quanto istintuale, un riflesso incondizionato generato in reazione a qualcosa che arriva in maniera inaspettata e dal quale ci vogliamo proteggere. La stagione invernale, di per sé introspettiva, genererà nuovi pensieri e idee al riparo dentro il proprio guscio, a distanza controllata dal caos esterno. Non un messaggio di chiusura tuttavia ma di riflessione, verso un bello più intimo.


All’ingresso di Pitti Filati, al Piano Terra del Padiglione Centrale, il progetto Color Room anticipa temi e colori dello Spazio Ricerca in un'installazione a cura di Alessandro Moradei.


Lineapiù Italia torna al Pitti Filati, a Firenze dal 25 al 27 giugno, per presentare le collezioni Lineapiù e Filclass e Lineapiù Knit Art. Al centro di questa edizione il tema “Pitti Lemon”: protagonista è il limone, estivo e solare, perfetto per aggiungere energia ai saloni di Pitti Immagine: per immaginare outfit colorati e vitaminici.


Lineapiù Italia, per l’Autunno/Inverno 2025/2026, presenta filati che raccontano nuove plasticità e forme in divenire, strutture voluminose e tocchi preziosi, brillanti, sofisticati: per un’esperienza fatta di trame audaci e armoniose, eclettiche e innovative. 


In occasione di Pitti Immagine Filati 95, il Master di I Livello in Creative Knitwear Design di Accademia Costume & Moda (ACM), in collaborazione con Modateca Deanna, rinnova la sua preziosa collaborazione con Fondazione Pitti Immagine Discovery attraverso uno speciale fashion show svoltosi il 25 giugno 2024 presso la Sala della Ronda.

Nicoletta Curradi 

Fabrizio Del Bimbo 


sabato 8 giugno 2024

Tassoni debutta ai saloni estivi 2024 di Pitti Immagine




Dalla tradizione del Lago di Garda alla scena internazionale della moda


 
 Tassoni annuncia la sua partecipazione come Partner Tecnico agli eventi Pitti Uomo 106, Pitti Bimbo 99 e Pitti Filati 95, organizzati da Pitti Immagine 2024. Una collaborazione che unisce lo storico brand di Salò con l'eccellenza della moda italiana e internazionale, all’insegna del Lusso di Osare. 

 

Filo conduttore di questa edizione è il tema Pitti Lemon: un’ondata di energia e colore che abbraccia tutti gli eventi di Pitti Immagine. Un inno all’estate italiana che con la sua tonalità richiama l’iconica Cedrata, fiore all’occhiello di Tassoni, 100% made in Italy e dalla naturalità rara, caratterizzata dal colore giallo. Un ponte cromatico simbolo dell’affinità tra le due realtà, che da sempre promuovono valori legati alla tradizione, all’artigianalità e alla qualità con uno spirito contemporaneo e innovativo.

 

Durante le 3 kermesse, la Fortezza da Basso a Firenze, ospiterà Tassoni in uno spazio aperto a tutti i visitatori e contraddistinto dall’inconfondibile stile liberty della “Nuova Era”, dove saranno offerte degustazioni della Collezione Mixology

 

L'evento inaugurale “Il Lusso di Osare by Tassoni” si terrà, in occasione di Pitti Uomo, mercoledì 12 giugno dalle 16 aIle 18 al Piazzale della Ronda. Gli ospiti saranno accolti dai bartender Tassoni alla scoperta della Collezione Mixology accompagnati da un dj set live.

 

Protagonista assoluto dell’appuntamento sarà il BitterTass, cocktail che mixa l’iconica Cedrata Tassoni con il nuovo Bitter del Lago, ultimo nato della Collezione Mixology, tributo al forte legame con il territorio del Lago di Garda e allo stile italiano.

 

Tassoni è una storica azienda italiana nata a metà Settecento e diventata farmacia nel 1793 a Salò sul Lago di Garda, dove ancora oggi si trovano la sede e la produzione. Dal 2021 è entrata a far parte del Gruppo Lunelli. Nel corso dei suoi 230 anni di storia Tassoni è diventato un marchio noto ed evocativo, entrato a far parte dell’immaginario collettivo e del patrimonio culturale italiano. Artigianalità, filiera corta e Made in Italy sono i punti di forza su cui si basa il successo dell'azienda, riconosciuta come una delle poche realtà del settore che produce da sempre artigianalmente al suo interno gli aromi, esclusivamente naturali. Fiore all’occhiello è la Cedrata Tassoni, prodotta con aromi naturali estratti da cedri Diamante di Calabria. La collezione Tassoni comprende anche la Tonica al Cedro, Tonica Superfine, Soda La Classica, Ginger Beer, Ginger Ale, Chinotto Bio, Sambuco Bio, il Distilled Dry Gin con essenza di Cedro Diamante e il Bitter del Lago. 


Nicoletta Curradi 

martedì 16 aprile 2024

Famiglia Castagnedi a Vinitaly 2024 con il nuovo Soave DOC Monte di Colognola

 



VINITALY 2024

Famiglia Castagnedi a Vinitaly 2024 con il nuovo Soave DOC Monte di Colognola, la certificazione BIOlogica di TÉLOS e una vision che guarda al futuro


Grandi novità per la realtà veronese, impegnata in un percorso di interpretazione autentica del proprio territorio nel contesto delle nuove tendenze internazionali.


 Famiglia Castagnedi, realtà d’eccellenza della Valpolicella Orientale titolare dello storico brand Tenuta Sant’Antonio, ha presentato a Vinitaly 2024 importanti novità: l’ingresso del Soave DOC U.G.A. Monte di Colognola tra i grandi bianchi della Famiglia, la prima etichetta con certificazione BIOlogica del brand TÉLOS e la prosecuzione della ricerca dell’eccellenza basata su terroir e valorizzazione dei cru.


Un nuovo futuro per i bianchi del territorio


Il primo grande annuncio al panorama vinicolo internazionale di Vinitaly riguarda la presentazione del Soave DOC U.G.A. Monte di Colognola: un tripudio di freschezza, note floreali e frutta a polpa bianca, unite dalla mineralità iconica dei bianchi di Tenuta Sant’Antonio. Una nuova, innovativa interpretazione della denominazione Soave DOC che va a completare la gamma dei grandi bianchi dell’Est Veronese proposti dai fratelli Castagnedi: il Single Vineyard VIGNA Monte Ceriani, il Soave Vecchie Vigne e il Pinot Grigio. In questo modo, la Famiglia va a sigillare un quartetto iconico, unito in una continuità visiva dalle etichette premium che accomunano questi quattro capolavori e che trasmettono in forma artistica ed essenziale le caratteristiche calcareo-sulfuree dei suoli della Valpolicella Orientale. Per il Monte di Colognola, un triangolo dorato simboleggia sia la forma collinare da cui nasce, sia la prima forma complessa della geometria, testimone della freschezza e della sfaccettatura di questa nuova creazione. 




Nascere nella sostenibilità: TÉLOS e la certificazione BIOlogica


Famiglia Castagnedi ha inoltre portato a Vinitaly la prima etichetta certificata BIOlogica del pioneristico brand TÉLOS: TÉLOS Il Bianco vendemmia 2023. Senza solfiti aggiunti, BIOlogico e anche vegano, il percorso di TELOS è frutto della continua innovazione che Famiglia Castagnedi ha posto verso il benessere delle persone e dell’ambiente, mettendo al servizio di questi valori le più avanzate pratiche e tecnologie agronomiche ed enologiche. Una visione che dal 2011 rappresenta un unicum nel panorama vinicolo internazionale per capacità di applicare tecniche e pratiche di frontiera a un prodotto con capacità di distribuzione universale, superando la grande sfida di realizzare un vino sinonimo di garanzia e di eccellenza qualitativa, ancor prima che di estrema salubrità.



Valorizzare i cru con una visione internazionale: la modernità per natura della Valpolicella Orientale


Ad accomunare le novità di Famiglia Castagnedi e le nuove annate delle iconiche etichette disponibili a Vinitaly 2024 vi è una visione aziendale che guarda al binomio tra bevibilità internazionale e ricerca dell’identità del territorio, seguendo una strada che valorizza ogni cru e di ogni singolo vigneto. Una mission che prende vita tramite processi innovativi in vigna e in cantina che garantiscono contemporaneità, verticalità e pulizia estrema per ottenere uno stile definito oggi come “moderno” ma che, nel caso di Famiglia Castagnedi, rappresenta un vero e proprio tratto distintivo, una firma stilistica autentica del terroir e del saper fare aziendale. La collocazione nell’area tra la Valpolicella e il Soave, infatti, rende possibile trovare espressioni nuove, autentiche e identitarie delle due Denominazioni, fatte di verticalità, mineralità e leggiadra complessità, in linea con lo stile iconico che Famiglia Castagnedi ha da sempre perseguito. I vigneti vengono così parcellizzati seguendo una logica sartoriale, per ottenere prodotti unici come i Single Vineyard. Questa continua volontà di tendere all’eccellenza ha portato ad importanti riconoscimenti dai più prestigiosi critici ed esperti a livello globale, come l’inserimento dell’Amarone Antonio Castagnedi 2018 da parte del Master of Wine Gabriele Gorelli nella lista dei 10 vini da non perdere a Vinitaly 2024 o ancora gli importanti apprezzamenti di Ned Goodwin, affermato Master of Wine e firma di James Suckling, in merito alla linea Soave, fino alle recensioni che avvalorano lo stile Valpolicella Orientale di Eric Guido per VINOUS Galloni.




“Vinitaly 2024 rappresenta per noi un altro, fondamentale tassello nel nostro percorso di interpretazione intima e autentica della Valpolicella Orientale, territorio moderno per natura grazie a caratteristiche di terroir, suoli e di contesto pedoclimatico uniche per soddisfare le tendenze attuali e future dei consumatori” - afferma Armando Castagnedi, titolare di Famiglia Castagnedi insieme ai fratelli e responsabile dei mercati esteri. “Il Monte di Colognola è la quarta parte della nostra ‘anima in bianco’, che completa quella rivoluzione che con orgoglio abbiamo lanciato per sancire la forza e le potenzialità che il nostro territorio offre per lo sviluppo di grandi bianchi, mentre con la prima annata BIOlogica di TÉLOS Il Bianco vogliamo aprire nuovi orizzonti nell’enologia contemporanea e del futuro. Tutto questo si sintetizza, per noi, nella capacità di dare forme sempre attuali, identitarie e iconiche alla nostra terra, scardinando preconcetti e proponendo una continua riflessione su come essere sempre un passo avanti rispetto al panorama nazionale e internazionale: i nostri vini raccontano questo, i nostri vini siamo noi.”


Famiglia Castagnedi | Tenuta Sant’Antonio - Tenuta Sant'Antonio nasce nel 1995 a Colognola ai Colli (Verona) come sogno dei quattro fratelli Castagnedi che, provenienti da generazioni di viticoltori, si sono impegnati a realizzare vini iconici attraverso tre diversi brand: Tenuta Sant’Antonio, SCAIA e TÉLOS. Continui investimenti hanno spinto un progetto imprenditoriale unico basato su identità, innovazione e sostenibilità, portando l’Azienda, in pochi anni, a diventare un punto di riferimento del territorio con 50 dipendenti, 150 ettari vitati e due milioni di bottiglie prodotte ed esportate in tutto il mondo.


Nicoletta Curradi